La domanda di mediazione deve essere presentata nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia (art. 4 c. 1, d.lgs. n. 28/2010).
Per avviare una mediazione deve essere presentata la seguente documentazione:
- modulo di Domanda di mediazione (pdf), compilato e sottoscritto dalla parte attivante o dall’avvocato che assiste la parte;
- procura all’avvocato per la mediazione;
- copia del documento d’identità in corso di validità per ciascuna Parte attivante;
- copia del tesserino d’iscrizione all’Ordine degli avvocati (in caso di avvocato che assiste la Parte);
- moduli: nel caso in cui la domanda di mediazione sia proposta da più parti istanti e/o con più parti invitate;
- Attestazione del pagamento delle spese di avvio:
- euro 48,80 (Iva inclusa) per liti di valore fino a 250.000 euro;
- euro 97,60 (Iva inclusa) per liti di valore superiore a 250.000 euro.
Qualora la domanda risulti incompleta dovrà essere perfezionata entro 7 giorni dal ricevimento della comunicazione dell’ufficio, decorsi i quali non si darà corso alla procedura.
Come presentare la domanda di mediazione
La domanda di mediazione può essere presentata:
- mediante trasmissione telematica con firma digitale accedendo al sito ConciliaCamera previo accreditamento. L'utilizzo del sistema informatico di gestione delle domande di mediazione è gratuito e sempre attivo. Permette di seguire in tempo reale il procedimento in corso e di visionare tutta la documentazione di riferimento;
- utilizzando la modulistica da inviare tramite Pec all'indirizzo servizio.conciliazione@bg.legalmail.camcom.it oppure da depositare presso gli uffici del Servizio di conciliazione di questa Camera.