Lunedì 1 Marzo 2021
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Sono esenti dal pagamento dell’imposta di bollo e della tassa di concessione governativa i seguenti soggetti:
Le associazioni sportive dilettantistiche sono esenti dalla tassa di concessione governativa (ma scontano l’imposta di bollo) se dimostrano l’affiliazione ad associazioni sportive nazionali.
Le cooperative edilizie sono esenti dal pagamento dell’imposta di bollo ma versano la tassa di concessione governativa nella misura ridotta di ¼, cioè 16,75 euro.
La qualifica di Onlus e di cooperativa sociale deve risultare dall’iscrizione al Registro imprese, diversamente il legale rappresentante dovrà produrre certificazione sostitutiva dell’atto di notorietà con la quale la attesta.
La bollatura del formulario di accompagnamento dei rifiuti è esente dal pagamento dell’imposta di bollo, della tassa di concessione governativa e dal diritto di segreteria.
La bollatura del registro di carico e scarico rifiuti è esente dal pagamento dell’imposta di bollo e della tassa di concessione governativa ed è soggetto al solo pagamento del diritto di segreteria.
Per quanto riguarda i libri e registri previsti da leggi speciali è necessario verificare di volta in volta la previsione normativa in merito.
Le scritture possono essere tenute usando libri rilegati, a fogli singoli o a modulo continuo. Nei libri o scritture a modulo continuo o fogli singoli vanno riportati su tutte le pagine:
Nei libri rilegati i dati di cui sopra vanno riportati sulla copertina o sull’ultima pagina numerata.
La numerazione è eseguita per pagina, o per foglio, o per facciata scrivibile (tabulato) o a facciate contrapposte. Le pagine non utilizzabili devono essere barrate e annullate.
Nei registri di carico e scarico è necessario indicare l’ubicazione della sede o unità operativa in quanto il dato è necessario per stabilire la competenza territoriale alla vidimazione.
Libri sociali
La competenza per la vidimazione è delle Camere di commercio e dei notai. La Camera di commercio territorialmente competente è quella della provincia ove è ubicata la sede legale.
Per le imprese plurilocalizzate è competente la Camera di commercio della sede legale. Per la bollatura dei libri relativi alle sedi secondarie è competente anche la Camera di commercio ove è ubicata la sede secondaria.
Registri di carico e scarico rifiuti e formulari di accompagnamento dei rifiuti
È competente alla vidimazione esclusivamente la Camera di commercio della sede legale o dell’unità locale presso la quale è utilizzato il registro (anche per soggetti non iscritti nel Registro imprese).
Per i formulari di accompagnamento dei rifiuti la competenza è affidata alle Camere di commercio, alle Agenzie delle Entrate e agli uffici della Provincia.
La Camera di commercio di Bergamo non vidima:
La legge 383/01 ha soppresso dal 25/10/2001 l’obbligo di vidimazione dei seguenti libri:
Per questi libri permane il solo obbligo di numerazione e di pagamento dell’imposta di bollo da parte del soggetto obbligato alla tenuta delle scritture. La Camera di commercio di Bergamo non vidima i suddetti libri e registri.
La legge 2/2009 ha eliminato dal 30 marzo 2009 l’obbligo di tenuta del libro soci delle società a responsabilità limitata. La Camera di commercio di Bergamo non vidima tale libro.
La Camera di commercio vidima i libri previsti dal codice civile e dalle norme speciali.
Tipologia | Categoria |
---|---|
LIBRI SOCIALI PREVISTI DAL CODICE CIVILE |
A) Società per azioni (art. 2421 c.c.)
B) Società cooperative
C) Società a responsabilità limitata (art. 2478 c.c.)
|
LIBRI O REGISTRI PREVISTI DA NORME SPECIALI |
Sono soggetti a bollatura tutti i libri e registri previsti da norme speciali per i quali si fornisce un elenco peraltro non esaustivo. In presenza di libri diversi dovrà essere fornito il rinvio alla legge che stabilisce l’obbligatorietà della bollatura e la competenza in capo alla Camera di commercio.
La legge 23/7/2009 n. 99 ha previsto dal 15/8/2009 l’obbligo di vidimazione in Camera di commercio del registro tenuto dal commissario liquidatore delle società cooperative, enti o consorzi cooperativi. |
Contatta l’Assistenza Sari e anticipa il problema nel form. Puoi sottoporre un quesito scritto, richiedere un appuntamento telefonico immediato o pianificare una chiamata. Così sarai contattato dalla persona più adatta a risolvere il tuo problema.
Compila il form sulla piattaforma Servizionline, allegando documentazione comprovante i motivi di urgenza (il Registro imprese si riserva un'attenta valutazione della richiesta di urgenza a cui darà seguito soltanto in presenza di significative motivazioni, escludendo quelle generiche, al fine di evitare sperequazioni non giustificate nell’evasione delle pratiche).
È inutile che scrivi nel Diario messaggi perché la pratica potrebbe essere all’evasione e il diario messaggi non è più monitorato. Se hai urgenza di avere l’evasione, compila il form sulla piattaforma Servizionline.
Manda una semplice pec all’indirizzo registro.imprese@bg.legalmail.camcom.it per segnalarlo.
Chiedi tramite diario messaggi di essere contattato telefonicamente dall’apetto che ha in carico la pratica (lascia nome e fascia oraria in cui trovare la persona che sta gestendo la pratica).