Che cosa è
È un elenco, articolato su base regionale, tenuto presso il Ministero per le Politiche Agricole e Forestali e presso le Regioni, che raccoglie i nominativi di coloro che sono abilitati a eseguire assaggi sugli oli vergini ed extravergini.
A chi interessa
Sono tenuti all'iscrizione nell'elenco tutti coloro che intendono svolgere l'attività di assaggiatore di olio d'oliva. L'iscrizione nell'elenco dà inoltre la possibilità di candidarsi alle commissioni di degustazione.
Che cosa fare
Per l'iscrizione occorre possedere i seguenti requisiti professionali:
- attestato di idoneità conseguito al termine di un corso per assaggiatori organizzato secondo i criteri di cui al Regolamento CEE n. 2568/1991;
- attestato rilasciato da un ente pubblico ovvero dichiarazione sottoscritta ai sensi dell'art. 4 della Legge n. 15/1968 e dell'art. 2 del DPR n. 403/1998, in cui il presidente di un comitato di assaggio ufficialmente riconosciuto dichiara la partecipazione ad almeno 20 sedute di assaggio nei dodici mesi precedenti la data di presentazione della domanda.
L'ufficio Accertamenti fornisce tutte le informazioni necessarie per la presentazione della domanda. Verificata la regolarità della domanda e la completezza dei requisiti, propone i nominativi dei soggetti idonei all'iscrizione alla Regione Lombardia. Dopo l'iscrizione, questa comunica al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e all'interessato.
Costi
È previsto il pagamento di un diritto di segreteria nella seguente misura:
- 31,00 euro per iscrizione all'elenco,
- 10,00 euro per modifiche iscrizioni.
Il pagamento dei diritti di segreteria si effettua utilizzando il sistema pagoPa.
La Camera di di commercio di Bergamo invierà all'utente, dopo il ricevimento dell'istanza, una email contenente l'avviso di pagamento che l'interessato utilizzerà per eseguire il pagamento.
Normativa
Legge n. 313 del 03.08.1998, art. 3 "Disposizioni per l'etichettatura d'origine dell'olio extravergine di oliva, dell'olio di oliva vergine e dell'olio di oliva, che istituisce un elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini".
Circolare ministeriale per le Politiche Agricole n. 5 del 18/6/1999 (modalità di controllo sugli oli a DOP e a IGP, modalità di iscrizione nell'elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva extravergini e vergini, corsi di assaggiatori di olio).
Decreto n. 1334 del 28/2/2012 della Regione Lombardia "Criteri e le modalità per il riconoscimento dei panel di assaggiatori ai fini della valutazione e del controllo delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva vergini nonché per l'iscrizione nell'elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini".