Che cosa è
È lo strumento che permette di risolvere una controversia con l’aiuto di un mediatore specializzato, imparziale e indipendente nominato dalla Camera di Commercio. Il mediatore assiste le parti nella ricerca di un accordo amichevole e soddisfacente. Vengono garantiti riservatezza, tempi brevi e costi contenuti. Per alcune materie la mediazione è obbligatoria, per le altre può essere una scelta delle parti al momento della stesura del contratto o all’insorgere di una lite.
Sospensione termini procedimenti arbitrali e di mediazione
Ai sensi dell’art. 36 del D.L. 08 aprile 2020 n. 23, il termine del 15 aprile 2020 previsto dall'articolo 83, commi 1 e 2, del D.L. 17 marzo 2020, n. 18 è prorogato all'11 maggio 2020. Conseguentemente gli incontri di mediazione e le udienze arbitrali già programmati sono sospesi fino all'11 maggio 2020.
Gli incontri di mediazione possono svolgersi in via telematica con il preventivo consenso di tutte le parti coinvolte nel procedimento. Per informazioni sulle modalità rivolgersi all’ufficio. Il deposito delle domande di mediazione e arbitrato è consentito solo telematicamente. Gli incontri di mediazione si svolgono dal lunedì al venerdì in modalità telematica.
Consulta:
- Che cosa è la mediazione
- Come avviare una mediazione
- Il procedimento di mediazione
- Convenzioni e protocolli d'intesa
- Tariffe e modalità di pagamento
- Credito d'imposta
- Mediatori
- Sale incontri di mediazione
- Clausola di mediazione
- Consiglio di mediazione
- Regolamento di mediazione
- Modulistica mediazione
- Normativa mediazione