Consulta l'Elenco iscritti al Ruolo.
Che cosa è
È un Ruolo in cui si iscrivono coloro che hanno acquisito un'approfondita conoscenza in uno o più campi e sono pertanto in grado di effettuare perizie su commissione.
Il Ruolo è distinto in categorie e sub-categorie (pdf) - allegato al Regolamento per la formazione del Ruolo dei periti e degli esperti - comprendenti funzioni, merci e manufatti in relazione alle singole attività economiche di produzione e di servizi che si svolgono nella provincia. È da considerarsi perito ed esperto chi, esercitando pubblicamente un'arte od una professione, è competente ad emettere un ponderato giudizio per accertare un fatto, stimare il valore o l'entità di una cosa.
A chi interessa
A chi vuole vedersi riconosciuta una particolare competenza in una determinata materia. I periti e gli esperti iscritti nel Ruolo esplicano funzioni di carattere prevalentemente pratico, con esclusione delle attività professionali per le quali esistono albi regolati da apposite disposizioni.
L'iscrizione al Ruolo è richiesta per iscriversi nell'Albo dei consulenti tecnici del Tribunale.
Che cosa fare
Per ottenere l'iscrizione al Ruolo occorre presentare domanda, da inviare esclusivamente via mail alla Pec cciaa.bergamo@bg.legalmail.camcom.it, dimostrando il possesso dei requisiti previsti dal Regolamento per la formazione del Ruolo dei periti e degli esperti.
Tempi
La domanda viene esaminata entro 60 giorni dalla presentazione e viene accolta o respinta con provvedimento del dirigente. In caso di domanda respinta, la notifica viene inviata all’interessato entro 15 giorni dalla decisione.
Ricorsi
L’interessato può ricorrere al Ministero delle Imprese e del Made in Italy entro 30 giorni dalla notifica del provvedimento di diniego dell’iscrizione. Le indicazioni e la modulistica da utilizzare sono scaricabili dalla pagina del sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Normativa
Regolamento per la formazione del ruolo dei periti e degli esperti (pdf)