La Legge n. 147 del 21 ottobre 2021 di conversione del Decreto-Legge n. 118 del 24 agosto 2021 ha introdotto, a partire dal 15 novembre 2021, il nuovo istituto della Composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa.
Si tratta di un nuovo strumento, di natura volontaria e stragiudiziale - di ausilio alle imprese che versano in uno stato di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario - che rendono probabile la crisi o l’insolvenza, finalizzato al risanamento economico dell’impresa grazie all’intervento di un esperto chiamato a facilitare le trattative tra l’imprenditore ed i creditori ed eventuali altri soggetti.
Per le imprese sopra soglia l’istanza di accesso alla composizione negoziata è presentata dall’imprenditore, attraverso la piattaforma Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa, realizzata dal sistema camerale, alla Commissione costituita presso le Camere di commercio dei capoluoghi di Regione per la nomina dell'esperto.
Per le imprese sotto soglia l’istanza può essere presentata ad un Organismo di Composizione della Crisi (OCC) o al Segretario Generale della Camera di commercio nel cui ambito territoriale si trova la sede legale dell'impresa, che procedono alla nomina dell’esperto.
Nella piattaforma sono presenti tutte le informazioni sui contenuti e sugli allegati necessari alla trasmissione dell’istanza.
Si avvisano i professionisti interessati (avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro) che le candidature in qualità di esperto sono raccolte dai rispettivi Ordini professionali, che le trasmetteranno alla Camera di commercio, capoluogo di regione.
Le candidature degli altri esperti non iscritti ai tre ordini sopra citati, in possesso dei requisiti previsti dalla legge e che abbiano svolto il corso di formazione di 55 ore come specificato nel Decreto Dirigenziale del 28/9/2021 del Ministero della Giustizia, dovranno essere presentate alla Camera di commercio capoluogo di Regione.
Per informazioni scrivere a: crisidimpresa@bg.legalmail.camcom.it