Comunicazione ambientale Mud
Che cosa è
È la dichiarazione ambientale che contiene:
- la comunicazione rifiuti;
- la comunicazione veicoli fuori uso;
- la comunicazione imballaggi, comprendente la sezione consorzi e la sezione gestori rifiuti di imballaggio;
- la comunicazione rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche;
- la comunicazione rifiuti urbani, assimilati e raccolti in convenzione;
- comunicazione produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Novità: nuovo termine di presentazione della dichiarazione ambientale Mud 2025
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 49 del 28 febbraio 2025, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 29 gennaio 2025 recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2025, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all’anno 2024.
In base all'articolo 6 della Legge 25 gennaio 1994 n. 70, il termine per la presentazione del MUD è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di pubblicazione e, pertanto, la presentazione del MUD dovrà avvenire entro il giorno 28/06/2025.
La pubblicazione degli allegati al Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025 è demandata al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica che, a tal fine, pubblica i seguenti documenti:
- DPCM 29 gennaio 2025 - Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l’approvazione del MUD per l’anno 2025
- Allegato 1 - Istruzioni per la compilazione del Modello unico di dichiarazione ambientale (MUD)
- Allegato 2 - Comunicazione rifiuti semplificata
- Allegato 3 - Modelli raccolta dati
- Allegato 4 - Istruzioni per la presentazione telematica
- Sintesi modifiche MUD 2025
Unioncamere provvederà a pubblicare i prodotti informatici e i portali per la compilazione e presentazione del MUD 2025.
Maggiori informazioni sono reperibili consultando il sito dedicato.
A chi interessa
COMUNICAZIONE RIFIUTI O COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA: |
|
Possono inviare la comunicazione rifiuti semplificata i soggetti che producono nella propria unità locale non più di 7 rifiuti per i quali sono tenuti a presentare la dichiarazione e, per ogni rifiuto, utilizzano non più di 3 trasportatori e 3 destinatari finali. | |
COMUNICAZIONE VEICOLI FUORI USO: |
|
COMUNICAZIONE IMBALLAGGI: |
|
COMUNICAZIONE RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE: |
|
COMUNICAZIONE RIFIUTI URBANI, ASSIMILATI E RACCOLTI IN CONVENZIONE: |
|
COMUNICAZIONE PRODUTTORI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE: |
|
Che cosa fare
La Comunicazione Rifiuti Semplificata deve essere:
- Compilata sul sito Mud Semplificato. Non è ammessa la compilazione manuale.
- Firmata digitalmente oppure con sottoscrizione autografa. Occorre in questo caso scansionare e inviare il documento pdf allegando il documento d’identità valido.
- Trasmessa all’indirizzo Pec comunicazioneMUD@pec.it. Non è più prevista la spedizione postale.
Le comunicazioni Rifiuti, Veicoli fuori uso, Imballaggi, Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche devono essere compilate tramite il software messo a disposizione da Ecocerved e inviate telematicamente tramite il sito Mud Telematico. Per la trasmissione telematica i soggetti dichiaranti devono possedere un dispositivo contenente un certificato di firma digitale valido al momento dell’invio.
La comunicazione Rifiuti urbani e assimilati va compilata esclusivamente tramite il sito Mud Comuni. La trasmissione della comunicazione può essere effettuata:
- tramite il sito Mud Comuni, con firma digitale e pagamento elettronico di 10 euro;
- con invio all’indirizzo Pec comunicazioneMUD@pec.it della sola scheda anagrafica riportante la firma del dichiarante accompagnata dall’attestato di avvenuto pagamento dei diritti di segreteria di 15,00 euro corrispondente all'avviso di pagamento pagoPA generato direttamente dal portale, e da copia del documento di identità del sottoscrittore.
Modulistica
Modulistica, informazioni e programma per la compilazione della dichiarazione sono disponibili sul sito di EcoCamere. A partire da marzo 2021 sarà altresì disponibile il sito Mud Comunicazione Rifiuti Semplificata per la compilazione del Mud semplificato. Per poter accedere al sito occorre registrarsi gratuitamente.
Accesso ai servizi online
Dal 28 febbraio 2021 si accede ai servizi online dei siti web della pubblica amministrazione esclusivamente tramite il Sistema pubblico di identità digitale (Spid), la Carta d'identità elettronica (Cie) o la Carta nazionale dei servizi (Cns), fermo restando l’utilizzo delle credenziali già rilasciate fino alla loro naturale scadenza e, comunque, non oltre il 30 settembre 2021.
Informazioni e assistenza
Manuali, guide, norme, facsimile modulistica: https://www.ecocamere.it/adempimenti/mud
FAQ: https://www.ecocamere.it/faqs/mud
Form per l’invio dei quesiti: https://www.ecocamere.it/quesiti/mud
A partire dal 22 aprile 2025 sarà attivo il centro di assistenza telefonica al numero 02.2217.7090 per quesiti normativi.
Dal 22 aprile al 30 aprile 2025: 9.00 – 13.00
Dal 2 maggio al 5 luglio 2025: 9.00 – 13.00 / 14.00 – 17.00
Dall’8 luglio al 31 luglio 2025: 9.00 – 13.00
Per quesiti su firma digitale:
tel.: 049/2030130
Diritti di segreteria
Il diritto di segreteria per l’invio telematico è di 10,00 euro per ogni unità locale dichiarante, a prescindere dal numero di comunicazioni, e può essere versato tramite carta di credito o Telemaco Pay. Il diritto per la trasmissione della Comunicazione Rifiuti Semplificata è di 15,00 euro da effettuare esclusivamente tramite il circuito pagoPA, utilizzando l’avviso di pagamento generato direttamente dal portale.
La copia dall’attestato di avvenuto pagamento va trasformata in un documento elettronico e aggiunta all’unico file pdf che dovrà essere trasmesso a mezzo Pec.
Il legale rappresentante dell’impresa può richiedere la cancellazione delle dichiarazioni MUD inserite nella banca dati MUD, inviando alla PEC di questo Ente il modulo Cancellazione della dichiarazione MUD (pdf) debitamente compilato in ogni sua parte.
Le principali novità sugli adempimenti Mud sono disponibili sul sito di EcoCamere.
Verifica le chiusure straordinarie e le variazioni di orario dell'Ente.
Attività. Cura la gestione dell’Elenco produttori sottoprodotti, della Comunicazione ambientale MUD, di ViviFir, della Dichiarazione C.O.V. (Composti Organici Volatili), dell'Elenco Tecnici ed esperti assaggiatori oli di oliva, del Registro AEE, del Registro gas fluorurati, del Registro Pile , dell’Albo gestori ambientali, del SISTRI, del Progetto Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti, del R.E.N.T.Ri. - Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti. Organizza iniziative di formazione e approfondimento a supporto delle imprese nelle materie di competenza dell’ufficio. Collabora nella gestione di progetti a favore delle imprese finalizzati alla transizione ecologica.