SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale

Che cosa è

SPID Il Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale di cittadini e imprese (SPID) è stato introdotto dall’articolo 17-ter del D.L. 21 giugno 2013, n. 69, convertito dalla L. 9 agosto 2013, n. 98 (c.d. “Decreto del Fare”), apportando modifiche all'art. 64 del codice dell’amministrazione digitale. Il sistema Spid rappresenta, insieme alla Carta nazionale dei servizi (CNS) e alla carta d’identità elettronica (CIE), uno strumento di gestione dell’identità digitale che ha come obiettivo quello di favorire la diffusione dei servizi in rete e consentire ai cittadini e alle imprese di farsi riconoscere online dalla pubblica amministrazione o da qualsiasi altro fornitore di beni o servizi, attraverso l’uso di un codice identificativo univoco.

La Camera di Commercio di Bergamo, al momento rilascia lo Spid a chi ha una CNS/CRS con la modalità "accoglienza". Questa iniziativa ha un duplice obbiettivo: da un lato, quello di promuovere la massima diffusione delle identità digitali SPID in particolar modo tra le imprese, come elemento facilitatore delle attività d’impresa e di competitività, dall’altro integrare progressivamente nel sistema di autenticazione tramite SPID i servizi digitali già esistenti.

Per ulteriori informazioni sull'identità digitale consultare il sito Spid (ved. par. Siti correlati).

Contatti

Servizio Sportelli polifunzionali

Unità organizzativa
Servizio Sportelli polifunzionali
Responsabile
Elena Maffi
Indirizzo
largo Belotti, 16 - Bergamo (piano terra)
CAP
24121
Email
servizi.innovativi@bg.camcom.it
Ultima modifica: Martedì 23 Maggio 2023