Made Film Festival

Il festival dedicato alla rappresentazione del mondo manifatturiero.
Bergamo, 22-23-24 settembre 2023

MADE è un progetto di promozione del patrimonio d'impresa, finalizzato a valorizzarne la memoria storica e la dimensione operativa attraverso l'utilizzo di una pluralità di linguaggi e di forme innovative. Si focalizza sul mondo manifatturiero inteso come espressione e sintesi della cultura del lavoro e si pone l'obiettivo di rappresentare, narrare e divulgare il patrimonio culturale d'impresa in una prospettiva che dal territorio si estende al dialogo internazionale.

MADE Film Festival, un progetto di Camera di commercio di Bergamo, realizzato da Lab 80 film in collaborazione con GAMeC, Museo delle Storie di Bergamo, Fondazione Legler per la storia economica e sociale di Bergamo, vede la sua prima edizione nel 2023, ma auspica di diventare un appuntamento fisso per la cinematografia e l’audiovisivo della cultura d’impresa.

La prima componente di MADE è quella di produzione che ha appena preso il via con la pubblicazione del bando MADE IN Audio-Visual Residency Program grazie al quale quattro giovani artisti - tra videomaker, documentaristi, animation artists - saranno selezionati per dar vita a un progetto di residenza artistica finalizzato alla creazione di prodotti audiovisivi da mostrare al pubblico durante il MADE Film Festival.

La seconda componente di MADE è quella festivaliera, ed è composta da quattro sezioni:

  1. Il Concorso di Corporate Movies è la vera e propria sezione competitiva dedicata ai film d’azienda contemporanei. Con corporate movie si fa riferimento a qualsiasi tipo di contenuto video non pubblicitario, creato e commissionato da un’azienda, un’istituzione, una società o un’organizzazione. Non si tratta di film commerciali, al contrario l’approccio è sempre artistico. Verranno selezionate almeno otto opere di qualità della durata massima di 10’-15’ attraverso un bando di concorso, indetto all’inizio della prossima primavera e che vedrà come destinatari principalmente le aziende e gli autori che hanno lavorato a tali opere audiovisive.
    Nell’ambito di questa sezione, è stato ideato lo speciale Premio Futura che si richiama idealmente all’importante evento fieristico bresciano FUTURA EXPO dedicato alla sostenibilità, ovvero alla ricerca di un benessere ambientale, sociale, economico, costante e crescente con la prospettiva di lasciare alle generazioni future una qualità della vita non inferiore a quella attuale. Il Premio Futura sarà riconosciuto a quella pellicola, tra i corporate movie ammessi a concorso, che una commissione di esperti riterrà meglio rispondere ai criteri di sostenibilità.
  2. Retrospettiva storica di cinema d’industria, uno sguardo su quei film industriali che a partire dagli anni 1950 hanno raccontato il mondo della produzione italiana, a volte anche facendo da palestra a quelli che sarebbero poi diventati dei maestri del cinema come Ermanno Olmi. Una particolare attenzione anche alla pubblicità d’autore partendo dagli anni del Carosello fino ad arrivare alle pubblicità di noti registi contemporanei.
  3. Un focus sul cinema d’autore e il lavoro, un approfondimento tematico di opere cinematografiche contemporanee o classici della storia del cinema, film di registi di documentario o di finzione, particolarmente attenti al mondo del lavoro.
  4. Proiezione delle produzioni audiovisive elaborate dai quattro giovani artisti partecipanti al bando residenze artistiche MADE IN sopra descritto.

Web: www.madefilmfestival.it

Presentazione del MADE Film Festival

Ultima modifica: Venerdì 15 Settembre 2023