Sviluppo locale

sdfsdf

Mercoledì 6 Giugno 2018

Incontri sul territorio per illustrare le opportunità del bando per le imprese turistiche

La proroga al 13 luglio del bando della Camera di Commercio di Bergamo, che eroga contributi a fondo perduto per investimenti per il miglioramento tecnologico e la comunicazione delle micro, piccole e medie imprese del settore turistico, è accompagnata da 5 appuntamenti per illustrare le opportunità offerte dal bando.

Gli incontri vogliono raggiungere capillarmente gli operatori turistici, culturali e dell’intrattenimento per metterli in condizione di cogliere questa opportunità.

Date e luoghi degli incontri
Quando Comune Dove
8 giugno, ore 15.00 Treviglio Auditorium del centro civico culturale
12 giugno, ore 15.00 Sarnico Auditorium comunale
13 giugno, ore 15.00 Clusone Auditorium comunale
15 giugno, ore 15.00 Bergamo Sala del Consiglio della Camera di commercio
18 giugno, ore 15.00 San Pellegrino Terme Sala dell’Ospite dell’ex azienda autonoma di San Pellegrino Terme (viale Cesare Mazzoni)

È gradita la conferma della partecipazione scrivendo a eventi@visitbergamo.net oppure telefonando allo 035-230.640.

Ultima modifica: Venerdì 10 Maggio 2019
Giovedì 31 Maggio 2018

A Orio al Serio nuovo Infopoint per accogliere i turisti

Inaugurato oggi all'aeroporto di Bergamo-Orio al Serio il primo Infopoint Gate della nuova rete regionale. La novità non è soltanto l’importante rivisitazione estetica che unisce eleganza, funzionalità e innovazione tecnologica, ma l’appartenenza a una rete regionale composta da tre livelli pensati per intercettare e servire al meglio i principali flussi turistici verso la nostra regione. Data la posizione dello scalo bergamasco al terzo posto della classifica italiana, Orio fa parte dei nodi principali all’interno della rete di mobilità come aeroporti e stazioni ferroviarie.

L’investimento è stato sostenuto dalla Camera di commercio di Bergamo che con questo dà atto del crescente peso del turismo tra le attività economiche della nostra provincia. Si è trattato di un intervento che ha visto non solo lavori strutturali ma anche organizzativi per adeguarsi agli standard regionali nell’implementazione di nuovi servizi ai turisti.

Ultima modifica: Venerdì 10 Maggio 2019
Martedì 22 Maggio 2018

“Storie di alternanza”: premiati i vincitori dell’edizione provinciale

Sono stati premiati oggi in Camera di Commercio i migliori video che raccontano le storie di alternanza scuola-lavoro prodotti dagli studenti delle scuole superiori partecipanti al concorso.

Categoria istituti tecnici e professionali

  1. "Indossiamo la tecnologia" (ITIS P. Paleocapa) € 1.000
  2. "I ragionieri dell'Einaudi e le strutture del territorio: l'internazionalizzazione” (ISIS L. Einaudi) € 800
  3. "Dai spazio alla formazione" (ISISS S. Riva) € 700

Categoria licei

  1. "’Dido and Aeneas’ attualità di una tragedia antica" (Liceo P. Secco Suardo) € 1.000
  2. "Nuove tecniche per le arti figurative" (Scuola d’arte applicata A. Fantoni) € 800
  3. "Scuole Innovative tra architettura e pedagogia: Aula 3.0" (Liceo G. Galilei) € 700

Questi video concorrono ora alla seconda fase del premio, a valenza nazionale. Ci auguriamo pertanto di vederne uno premiato all’evento che sta organizzando Unioncamere a Roma il 30 maggio.

Il premio “Storie di alternanza” ha raccolto un grande successo nella nostra città: a Bergamo la partecipazione degli istituti scolastici è stata la più alta d’Italia, con ben 34 video realizzati.

La scelta degli elaborati è stata operata da una Commissione di valutazione sulla base dei criteri definiti dal regolamento del premio: creatività, qualità generale del progetto, dei materiali e del racconto, replicabilità del progetto, descrizione delle competenze acquisite e ruolo dei tutor scolastici ed esterni.

Ultima modifica: Giovedì 27 Dicembre 2018
Martedì 8 Maggio 2018

De Casoncello, città murate e cibo dell’accoglienza

Piatto della festa, della convivialità, offerto nelle occasioni importanti e nei momenti di gioia, il casoncello è il più antico piatto identitario bergamasco. Più antico anche delle opere di difesa veneziane, le mura patrimonio dell’Unesco.

Lo testimoniano anche le opere di difesa veneziane delle altre cinque città che, come Bergamo, sono state inserite nella lista del Patrimonio mondiale dell’umanità: opere che non sono mai state offensive ma accoglienti.

Il cibo come accoglienza sarà il tema conduttore di De Casoncello 2018. La manifestazione si articolerà in diverse iniziative tutte da scoprire.

Ultima modifica: Giovedì 27 Dicembre 2018
Giovedì 5 Aprile 2018

40 anni di enologia a Bergamo nel volume “Valcalepio Ieri, Oggi e Domani”

Fortemente incentrato sul racconto, si suddivide il tre sezioni: una incentrata sulle grandi figure che hanno fatto il Valcalepio con prezioso contributo fotografico dei primi anni '70, una che tratta l'opera di tutela e promozione del Consorzio e una dedicata alle aziende che hanno sostenuto questo progetto.

Il volume è disponibile nel circuito bibliotecario provinciale e a breve anche scaricabile gratuitamente su Consorzio Tutela Valcalepio.

Ultima modifica: Giovedì 27 Dicembre 2018
Lunedì 12 Marzo 2018

Mediatori immobiliari: sanzioni in caso di irregolarità sulla polizza assicurativa

La legge n. 205 del 27/12/2017 art. 3 comma 5-bis (Legge di bilancio 2018) ha modificato l'articolo 3 della legge 3 febbraio 1989, n. 39 e ha previsto che gli agenti d'affari in mediazione che esercitano l’attività in violazione dell’obbligo di prestare idonea garanzia assicurativa a copertura dei rischi professionali e a tutela dei clienti sono puniti con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma fra 3.000,00 e 5.000,00 euro.

Ultima modifica: Martedì 30 Giugno 2020
Martedì 13 Febbraio 2018

Etichettatura prodotti tessili e calzature: più tutela per imprenditori e consumatori

Con l’entrata in vigore del D.Lgs. n.190/2018, dal 4 gennaio sono cambiate le sanzioni per produttori, importatori e distributori applicabili in caso di violazione del regolamento dell’Unione Europea in materia di etichettatura per il settore tessile e calzaturiero.

Con questo decreto viene posta particolare attenzione ai prodotti privi di etichetta o con etichetta non veritiera e viene sanzionata la vendita online senza informazioni adeguate riguardanti la composizione dei tessuti utilizzati per i capi di abbigliamento e le calzature.

Alla Camera di Commercio, unitamente all'Agenzia delle dogane e dei monopoli e alla polizia giudiziaria, il compito di vigilare e accertare le violazioni al decreto. È un altro passo avanti per la tutela dei consumatori e degli imprenditori e per la trasparenza del mercato.

Etichettatura calzature e tessili: la nuova disciplina

Ultima modifica: Giovedì 14 Luglio 2022
Lunedì 5 Febbraio 2018

Un protocollo d’intesa per la sicurezza sul lavoro

Firmato il 31 gennaio in Prefettura il protocollo d’intesa elaborato dall’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Bergamo per arginare il numero e la gravità degli infortuni che si verificano negli ambienti lavorativi e delle malattie professionali del territorio bergamasco.

Il protocollo è stato predisposto nell’ambito dell’Organo territoriale per il coordinamento delle attività di prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro, di cui fa parte la Camera di Commercio insieme ad altre istituzioni, associazioni di categoria, organizzazioni sindacali e alcuni ordini e collegi professionali.

Il documento rappresenta la cornice di riferimento per lo sviluppo degli specifici progetti descritti nei protocolli operativi, ciascuno gestito da un gruppo di progetto formato dai rappresentanti delle organizzazioni firmatarie e i cui destinatari sono le aziende pubbliche e private, le scuole e gli enti formatori del territorio bergamasco.

La Camera di Commercio è inserita nel gruppo di progetto n. 8, coordinato dall’Ispettorato territoriale del lavoro di Bergamo che ha la finalità di organizzazione entro giugno 2018 un incontro informativo per i nuovi iscritti alla Camera di Commercio nel biennio 2017-2018. A tutti i datori di lavoro saranno illustrati gli adempimenti obbligatori in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, come il documento di valutazione dei rischi, il piano di emergenza aziendale, i corsi di formazione per i lavoratori, le visite mediche di sorveglianza, ecc. Si spera così che la corretta informazione sulle procedure richieste e la loro corretta applicazione permetta di incidere positivamente sull’andamento degli infortuni sul lavoro.

Ultima modifica: Giovedì 27 Dicembre 2018
Venerdì 19 Gennaio 2018

La stracciatella, il gelato di Bergamo, al Sigep di Rimini

La stracciatella, il gelato di Bergamo, sarà presente al Sigep, Salone Internazionale di Gelateria e Pasticceria, fiera leader del settore, di scena all'Expo Centre Rimini dal 20 al 24 gennaio. A soli tre mesi dal deposito del marchio promosso da Ascom Bergamo, l'iniziativa di marketing territoriale ha già raccolto la adesione di 50 gelaterie. Un doppio traguardo per il neonato marchio bergamasco: l'inserimento di Sigep tra i partner del progetto e una partecipazione strategica alla fiera che porterà la stracciatella alla ribalta del settore gelatiero internazionale.

L'invenzione del gusto stracciatella risale al 1961 quando Enrico Panattoni, titolare della pasticceria La Marianna, inserì del cioccolato fondente caldo durante la mantecazione del fiordilatte. L'effetto "stracciato" gli ricordò quello dell'uovo intero sbattuto nel brodo bollente, una minestra della tradizione italiana conosciuta come "stracciatella".

Ultima modifica: Giovedì 27 Dicembre 2018
Mercoledì 17 Gennaio 2018

“Raffaello e l’eco del mito” a Bergamo dal 27 gennaio al 6 maggio 2018

Dal 27 gennaio al 6 maggio 2018 la Galleria di arte moderna e contemporanea (GAMeC) ospiterà una mostra dedicata all’opera giovanile di Raffaello con dipinti provenienti da molte realtà museali mondiali. La prima grande mostra dopo la riapertura della Carrara è frutto di un progetto della Fondazione Accademia Carrara in collaborazione con GAMeC e sostenuto anche dalla Camera di commercio.

L’intervento della Camera di Commercio e della Provincia di Bergamo sostiene in particolare due progetti speciali dedicati al mondo delle scuole. L’abbattimento dei costi di trasporto e il biglietto di ingresso ridotto hanno proprio l’obiettivo di coinvolgere tutti gli studenti in occasione della grande mostra.

La positiva esperienza di alternanza scuola lavoro maturata nel museo cittadino nel trascorso anno scolastico ha permesso anche la formazione da parte dei servizi educativi della Carrara, di ragazzi delle scuole superiori  che accompagneranno in mostra i loro coetanei.

Ultima modifica: Giovedì 27 Dicembre 2018