Sviluppo locale

sdfsdf

Giovedì 14 Settembre 2017

Premio “Storie di Alternanza”

Il premio, che è suddiviso in due categorie distinte per tipologia di istituto scolastico partecipante - licei e istituti tecnici e professionali -, prevede due livelli di partecipazione: il primo locale, promosso e gestito dalla Camera di Commercio di Bergamo attraverso Bergamo Sviluppo e il secondo nazionale, gestito da Unioncamere, cui accedono un massimo di tre progetti locali scelti per particolare merito tra i premiati a livello locale.

Due le sessioni cui è possibile presentare la domanda per aderire al premio a livello locale:

  • II semestre 2017: domande dal 1° settembre al 27 ottobre 2017;
  • I semestre 2018: domande dal 1° febbraio al 20 aprile 2018.

Per ciascuna sessione ci sarà un montepremi di € 5.000 suddiviso tra i vincitori, secondo la classificazione nella graduatoria.

Le modalità per accedere al premio sono sul sito di Bergamo Sviluppo. Lo sportello Scuola-Lavoro è a disposizione per ulteriori informazioni e assistenza sulle modalità di partecipazione al premio e ad altre iniziative relative all’alternanza scuola-lavoro.

Lo sportello, ubicato nella sede di Bergamo Sviluppo in via Zilioli 2 a Bergamo, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 (Pamela Mologni, tel. 035.3888.011, scuolalavoro@bg.camcom.it).

Ultima modifica: Martedì 18 Dicembre 2018
Giovedì 3 Agosto 2017

Marchio di qualità “Sono Sostenibile”: adesioni entro il 27 settembre

Le imprese artigianali, alimentari e commerciali di Bergamo e provincia che adottano soluzioni improntate ai principi della sostenibilità ambientale e che desiderano impegnarsi più a fondo in questo percorso, possono aderire alla quinta edizione del progetto “Sono Sostenibile”.

Le imprese saranno inizialmente invitate a partecipare a un percorso formativo di tre incontri per approfondire i temi legati alla sostenibilità ambientale in azienda. Riceveranno successivamente una visita da parte di esperti che verificheranno le prassi green attuate. Le imprese giudicate sostenibili riceveranno il marchio di qualità “Sono Sostenibile” e saranno pubblicizzate sul sito della Camera di commercio.

Per maggiori informazioni: Bergamo sviluppo.

Ultima modifica: Venerdì 10 Maggio 2019
Mercoledì 28 Giugno 2017

Buone prassi di responsabilità sociale: 7^ edizione del premio

Valorizziamo i comportamenti virtuosi: si rinnova l’appuntamento con la raccolta delle buone prassi per la responsabilità sociale delle imprese in Lombardia. Le imprese premiate saranno elencate nel repertorio on line www.csr.unioncamerelombardia.it, uno strumento unico di comunicazione e condivisione con tutte le parti interessate delle buone prassi aziendali.

Con questa iniziativa le imprese possono migliorarsi, qualificare e rafforzare la propria immagine e reputazione sul mercato e avviarsi al percorso di riconoscimento anche del rating di legalità. L’obiettivo è anche di facilitare i processi positivi imitativi tra operatori economici. Infine, il 28 novembre 2017 tutte le imprese che avranno passato la selezione saranno premiate in una cerimonia pubblica a Palazzo Lombardia nella sede regionale.

Aumenta il prestigio e visibilità della tua impresa: presenta la domanda!

Ultima modifica: Lunedì 17 Dicembre 2018
Giovedì 8 Giugno 2017

Food Film Fest 2017 - Festival internazionale di cinema e cibo

news-cos_0652-food-film-fest-2017.jpg

La Camera di Commercio affianca ancora l'associazione Montagna Italia nell'organizzazione del Food Film Fest. Alla sua quarta edizione, il festival ha raccolto oltre 500 film da tutto il mondo legati al tema del gusto, dell'arte culinaria, della corretta nutrizione e della produzione di cibo, della biodiversità e della memoria gastronomica come patrimonio collettivo da preservare. Le proiezioni dei finalisti, ad ingresso libero, avranno luogo presso il Quadriportico del Sentierone dal 13 al 18 giugno 2017.

Questa edizione è particolarmente significativa perché corrisponde all'anno del coronamento di Bergamo, insieme ad altre tre province della Lombardia orientale (Brescia, Cremona e Mantova), come EAsT Lombardy Regione europea della Gastronomia 2017. Ad arricchire il senso del binomio cinema&cibo, al pubblico delle proiezioni sarà offerta una degustazione guidata di prodotti locati a Km0 in collaborazione con Coldiretti Bergamo, presso la Domus, in collaborazione con diverse aziende del territorio.

Per ulteriori informazioni visita il sito di Food Film Fest Bergamo.

Ultima modifica: Venerdì 4 Gennaio 2019
Mercoledì 31 Maggio 2017

Arriva a Bergamo #inLombardi1a

#inLombard1a è un progetto di formazione che contribuisce all’ambizioso obiettivo di rendere la Lombardia la prima meta turistica d’Italia. A questo fine Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e le Camere di Commercio lombarde attraverso Explora hanno sviluppato un progetto di formazione B2B rivolto a operatori turistici, comunicatori e agenzie turistiche, per

  • fornire strumenti concreti e innovativi
  • formare sulle migliori modalità di accoglienza turistica
  • migliorare la digitalizzazione
  • coinvolgere i territori e unirli sotto il brand #inLombard1a.

Per scoprire di più sul progetto di formazione, le tappe, i workshop con i suoi esperti formatori, si veda l’invito in allegato o il sito inLombard1a.

Ultima modifica: Venerdì 10 Maggio 2019
Lunedì 15 Maggio 2017

57° Bando di concorso per il riconoscimento del lavoro e del progresso economico

La Camera di Commercio indice il 57º concorso per assegnare riconoscimenti e premi a favore di persone e imprese che si sono particolarmente distinte nel settore del lavoro e del progresso economico.

Il premio, istituito nel 1952, testimonia l’importanza che l'Ente camerale attribuisce ai valori essenziali del lavoro, della professionalità, della fedeltà all'azienda, quali elementi primari nelle strategie di progresso delle imprese e dell'intera comunità economica bergamasca.

Le domande saranno esaminate da una Commissione nominata dalla Giunta camerale. La premiazione avrà luogo in Bergamo nel mese di dicembre 2017. Copia del bando di concorso e i modelli di domanda sono disponibili alla pagina Fedeltà al Lavoro 2017.

Ultima modifica: Lunedì 17 Dicembre 2018
Giovedì 20 Aprile 2017

De Casoncello e delle altre paste ripiene della Lombardia Orientale

Il casoncello sarà al centro della manifestazione “De Casoncello e delle altre paste ripiene della Lombardia Orientale” che si terrà a Bergamo il 12, 13 e 14 maggio 2017. L’edizione inaugurale si è tenuta nel 2016, nel 650° anniversario della prima menzione scritta rinvenuta riguardo i casoncelli bergamaschi.

La novità di quest’anno è l’apertura alle paste ripiene della Lombardia Orientale. Il 2017 è infatti l’anno in cui Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova si sono guadagnate l’ambito titolo di Regione Europea della Gastronomia sotto il nome di EAsT Lombardy.

Nella mattinata del 12 maggio si svolgerà un convegno che riunirà a Bergamo esperti di gastronomia, storici della cucina e dell’identità bergamasca, giornalisti, chef stellati ed esperti di marketing che analizzeranno sotto tutti gli aspetti questi preziosi scrigni ripieni che da secoli sono il “cibo della festa e della condivisione”.

La sera del 12 maggio, dalle ore 19.00, nella magnifica cornice di Città Alta addobbata a festa, sfogline, cuochi, ristoratori, musici e figuranti allieteranno la seconda edizione dello Street Casoncello per gustare varie tipologie di questo piatto. Ancora in programma la “Lezione di casoncello” (sabato 13 maggio) e il Palo della Cuccagna (domenica 14 maggio) con gli acrobati della cuccagna.

Ultima modifica: Venerdì 10 Maggio 2019
Venerdì 7 Aprile 2017

East Lombardy atterra a Orio al Serio

L'aeroporto di Orio al Serio, terzo scalo italiano con un movimento di oltre 11 milioni di passeggeri nel 2016 e in costante crescita, continua a migliorare la qualità dell'offerta di ristorazione. A meno di un anno dalla sua inaugurazione, Italy Loves Food, l'innovativa area di ristorazione che propone l'eccellenza enogastronomica made in Italy, amplia la propria offerta trasformandosi nello hub di East Lombardy - Regione Europea della Gastronomia 2017.

Fino a marzo 2018 i passeggeri in partenza dallo scalo bergamasco potranno degustare e acquistare le migliori specialità della Lombardia Orientale, con particolare riferimento ai vini e ai formaggi, ovvero i prodotti che meglio caratterizzano l'offerta gastronomica dei nostri territori.

Il menù East Lombardy comprenderà ogni mese un piatto firmato da un grande chef, oltre a una selezione di formaggi rappresentativi della Lombardia Orientale, un calice di Franciacorta DOCG e acqua minerale S. Pellegrino.

Il progetto East Lombardy vede i territori di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova uniti nella promozione di un'unica grande destinazione turistica che ha preso corpo grazie alla costituzione di una virtuosa rete di chef, produttori, operatori dell'ospitalità, protagonisti di numerosissime proposte, eventi ed itinerari di grande qualità.

Ultima modifica: Lunedì 17 Dicembre 2018
Venerdì 7 Aprile 2017

Vini e sapori bergamaschi a Vinitaly 2017

Dal 9 al 12 aprile, durante la più importante vetrina internazionale dei produttori di vino, ben 15 realtà bergamasche coloreranno con i loro bianchi e rossi la Piazza Valcalepio.

Anche quest'anno la Camera di commercio ha finanziato un progetto che permetterà ai visitatori dello spazio di degustare alcuni prodotti tipici con il marchio Mille sapori. Accompagneranno, insieme al pane di Aspan, i protagonisti della manifestazione, che sono niente meno che quattro tipologie di Valcalepio DOC, 14 di Colleoni DOC e numerose IGT Bergamasca.

In questa edizione il pubblico di Vinitaly sarà coinvolto allegramente con un gioco a tema vitivinicolo. Sarà infatti allestito un maxi pannello magnetico raffigurante la regione Lombardia e i partecipanti dovranno posizionare correttamente le 31 referenze dell'enologia lombarda.

Ultima modifica: Lunedì 17 Dicembre 2018
Venerdì 24 Febbraio 2017

La lotta allo spreco alimentare e le buone pratiche

In Italia si stima si sprechino annualmente 149 kg di cibo a persona (e la crisi economica ha già ridotto lo spreco del 57%). Le perdite e gli sprechi di cibo avvengono a diversi livelli del percorso, dalla produzione al consumo finale. Si pongono grandi interrogativi in ordine alla capacità delle risorse naturali di sostenere le attuali tendenze di consumo. Inoltre, ci sono le grandi questioni etiche legate all'equità distributiva, laddove accanto ai diseredati c'è chi consuma troppo e soprattutto spreca troppo.

Collegati allo spreco alimentare ci sono temi della produzione, commercializzazione e consumo del cibo, oltre che la raccolta e lo smaltimento di ciò che buttiamo. Anche recuperare ha un costo, spesso elevato. Per questo motivo il nodo da risolvere sta a monte, nella produzione o meglio, nell'educazione al consumo consapevole.

Lo studio di Federconsumatori evidenzia le buone prassi, tra cui le piccole azioni quotidiane che ognuno di noi può mettere in atto per ridurre lo spreco alimentare. Sono stati anche censiti i programmi delle istituzioni locali che vanno nella direzione di limitare gli sprechi. Vi è infine una sezione dedicata alla lettura attenta delle etichette dei prodotti confezionati.

Ultima modifica: Venerdì 10 Maggio 2019