Sviluppo locale

sdfsdf

Venerdì 12 Maggio 2023

Premio “Storie di alternanza e competenze” per gli istituti scolastici superiori e per gli ITS Academy

Il Sistema camerale, a partire dal 2017, ha ideato e promosso il Premio “Storie di Alternanza”, che prendendo le mosse dai territori, ha coinvolto, nelle 5 sessioni passate, oltre 2mila istituzioni formative, 30mila studenti e moltissime imprese che hanno collaborato nella realizzazione degli oltre 2.800 progetti.

Attraverso tale iniziativa si vuole dare evidenza alle esperienze di alternanza realizzate mediante una efficace collaborazione tra scuole, studenti e imprese ospitanti.

La Camera di commercio di Bergamo, attraverso Bergamo Sviluppo, anche quest’anno ha aderito al Premio Storie di Alternanza e Competenze, arrivata alla sesta edizione. Obiettivo del Premio: valorizzare le esperienze dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento), tirocinio curriculare o apprendistato ma anche le competenze acquisite in tali contesti formativi.

L’edizione 2023 del Premio prevede 4 categorie di concorso:

  1. Istituti Tecnici (IT) e Istituti Professionali (IP) – per percorsi PCTO, apprendistato di 1° livello, alternanza rafforzata;
  2. ITS Academy – per tirocinio curriculare, apprendistato di 3° livello;
  3. Licei – per percorsi PCTO;
  4. Progetti di educazione finanziaria e all’imprenditorialità. Possono partecipare Licei, Istituti Tecnici e Professionali, ITS Academy con progetti di alternanza (PCTO/tirocinio curriculare) che creino valore, opportunità e idee per sé e per gli altri, siano esse di tipo sociale, culturale o finanziario.

Ogni studente o gruppo di studenti è iscritto al Premio “Storie di alternanza e competenze” dai docenti che svolgono azioni di assistenza e coordinamento per PCTO, apprendistato, tirocinio curriculare o alternanza rafforzata.

Le domande di adesione al Premio dovranno essere presentate entro il 13 ottobre 2023 attraverso il sito Storie di Alternanza e Competenze.

Il Premio prevede due livelli di partecipazione: il primo livello è di carattere locale, promosso e gestito dalla Camera di commercio di Bergamo attraverso Bergamo Sviluppo, il secondo di carattere nazionale, gestito da Unioncamere, a cui si accede solo se si supera la selezione locale. Per la sessione locale del Premio la Camera di commercio di Bergamo mette a disposizione l’ammontare complessivo di euro 14.000. Unioncamere ha inoltre stanziato euro 20.000 per la sessione nazionale. Tali importi saranno suddivisi tra i vincitori in base alla categoria e secondo la posizione occupata nella graduatoria.

Sul sito di Bergamo Sviluppo (sezione scuola-lavoro) è consultabile il testo completo del regolamento del Premio.

Lo Sportello Scuola-Lavoro di Bergamo Sviluppo è a disposizione per fornire informazioni o assistenza sia sulle modalità di partecipazione al Premio, sia sulle diverse iniziative relative al tema orientamento al lavoro e alle professioni attuate a livello locale (referente: Pamela Mologni, tel. 035 3888.011/027, email scuolalavoro@bg.camcom.it).

Ultima modifica: Venerdì 12 Maggio 2023
Giovedì 20 Aprile 2023

Internazionalizzazione: al via InBuyer 2023 il progetto di business matching tra imprese italiane e buyer esteri

La Camera di commercio di Bergamo organizza anche quest’anno InBuyer Digital, con la collaborazione di Promos Italia. L’obiettivo del progetto è migliorare il posizionamento internazionale delle piccole e medie imprese e aiutarle a entrare nei principali mercati target, creando le condizioni per nuovi sbocchi commerciali. Il progetto è rivolto alle aziende dei seguenti settori merceologici: alimentare, arredamento, cosmetica, costruzioni, foodtech & packaging, turismo, vini e liquori.

Inbuyer si declina in una serie di appuntamenti tematici per settore con il seguente calendario: Inbuyer Food dal 18 al 20 aprile; Inbuyer furniture, dal 9 all'11 maggio, Inbuyer wine; dal 16 al 18 maggio e Inbuyer construction dal 14 al 15 giugno.

L’adesione avviene prenotandosi all’appuntamento sul sito web di Promos Italia­­.

Le imprese interessate avranno l’opportunità di entrare in contatto con una selezione di qualificati operatori esteri provenienti da tutto il mondo, attivi nei settori merceologi di interesse, tramite appuntamenti online di business matching organizzati sulla piattaforma dedicata. La piattaforma è stata appositamente sviluppata per dare modo alle imprese partecipanti di crearsi una vetrina virtuale, mettere in mostra i propri prodotti, cercare e contattare possibili controparti estere di interesse e realizzare gli incontri virtuali B2B one to one gestendo l'agenda di appuntamenti in autonomia.

Bergamo è stata nel 2022 la quinta provincia italiana per valore delle esportazioni, ma sono ancora molte le imprese che non esportano pur avendone le potenzialità”, commenta Carlo Mazzoleni, presidente della Camera di commercio. “Affrontare i mercati internazionali non è un passaggio semplice, occorre preparazione, sapere gestire la complessità, e in primis individuare le opportunità commerciali. InBuyer rappresenta un valido canale in ambiente professionale”.

InBuyer è un progetto ormai consolidato che nel corso degli ultimi anni ha permesso a migliaia di imprese italiane di vendere i propri prodotti all’estero e di incontrare selezionate controparti internazionali”, spiega Giovanna Manzi, direttrice di Promos Italia. “Nel corso del 2022 oltre il 97% dei matching realizzati è risultato in target e circa il 75% ha portato a sviluppi commerciali, questi dati testimoniano l’efficacia del servizio e il suo valore per le imprese”.

Il progetto coinvolge diverse province italiane: Bergamo, Brescia, Caserta, Como, Cosenza, Cremona, Genova, Imperia, La Spezia, L'Aquila, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Modena, Monza, Pavia, Perugia, Ravenna, Reggio Emilia, Salerno, Savona, Sondrio, Teramo, Terni, Udine e Varese. InBuyer nel corso del 2022 ha coinvolto 280 buyer provenienti da tutto il mondo, 1.086 aziende e imprese italiane. Ha totalizzato 2.658 incontri in video conferenza e 10.035 interazioni su piattaforma.

Ultima modifica: Giovedì 20 Aprile 2023
Venerdì 31 Marzo 2023

La Camera di commercio ospita gli operatori dei “Mille sapori" al salone internazionale dedicato al turismo di Bergamo

La Camera di commercio di Bergamo ha allestito un vasto spazio in cui ospita gli operatori del marchio di qualità "Bergamo, città dei 1000 sapori", con degustazioni, showcooking e molte altre iniziative presso Agri Travel Expo. La manifestazione si tiene da oggi venerdì 31 marzo a domenica 2 aprile 2023 presso la Fiera di Bergamo per promuovere il turismo lento, all’aperto e attivo.

La presentazione dell’evento si è tenuta martedì 28 marzo presso la Camera di commercio. Le autorità intervenute hanno evidenziato come il settore turistico sia un asse portante dell’economia italiana.

Tra questi il ministro del Turismo Santanchè ha sottolineato che “il turismo vale il 13% del Pil italiano e rappresenta un volano per l’economia del nostro paese. Le nuove tipologie di turismo, tra cui quelle richiamate dalla Fiera dei Territori di Bergamo sono in grande crescita. Dal canto nostro stiamo puntando molto sul turismo sostenibile e accessibile e sulla sua destagionalizzazione.

La grande parte espositiva abbina anche quest’anno un’agenda di oltere 120 eventi collaterali, allestiti sui tre palchi della manifestazione: due nel padiglione (uno al centro per gli eventi; un secondo in fondo al padiglione sulla sinistra per gli showcooking), e un terzo in Galleria centrale. Un altro palco è allestito dalla Camera di commercio.

Web: www.agritravelexpo.it

Ultima modifica: Giovedì 6 Aprile 2023
Venerdì 10 Marzo 2023

FUTURA EXPO 2023. Brescia e Bergamo, un'alleanza di distretto

L'alleanza tra Brescia e Bergamo si fa sempre più stretta, passando dalla cultura all'economia, in particolare allo sviluppo sostenibile, con la partecipazione attiva del tessuto economico bergamasco al progetto FUTURA EXPO 2023.

FUTURA EXPO, il progetto di Camera di commercio di Brescia e ProBrixia, sarà infatti, nella sua seconda edizione in programma per ottobre 2023, un progetto condiviso con il mondo imprenditoriale bergamasco.

Dichiara Carlo Mazzoleni, presidente della Camera di commercio di Bergamo: "FUTURA EXPO è uno dei progetti nei quali si concretizza la collaborazione tra le Camere di commercio di Bergamo e di Brescia sotto l'egida di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023. La nostra attenzione, quali istituzioni impegnate nel perseguimento degli interessi generali del sistema economico locale, si rivolge allo sviluppo della cultura d'impresa, che permea e caratterizza di fatto il tessuto economico e sociale dei nostri territori. Vogliamo valorizzare un modo nuovo di fare impresa, che è sempre più soggetto responsabile e impegnato nei confronti del suo ambito di riferimento sotto il profilo sociale, ambientale ed economico."

"Gli ottimi risultati ottenuti nella prima edizione di FUTURA EXPO a Brescia, ci hanno dimostrato la sensibilità e l'interesse del tessuto imprenditoriale e sociale per i temi legati alla transizione green. Viviamo in un momento storico in cui si sta verificando la condizione che sta alla base dei grandi cambiamenti: il convergere contemporaneo dell'affermazione di nuovi valori (l'attenzione alle implicazioni sociali, ambientali ed economiche dell'agire umano) ed il manifestarsi di opportunità economiche", dichiara Roberto Saccone, presidente di Camera di commercio di Brescia e ProBrixia. "FUTURA EXPO è oggi una iniziativa che corrisponde esattamente a questa impostazione e l'alleanza con Bergamo potrebbe diventare un primo passo verso una collaborazione strutturata tra due territori che esprimono insieme 73,7 miliardi di valore aggiunto, collocandole nelle primissime posizioni a livello nazionale ed europeo."

COSA È FUTURA EXPO

FUTURA EXPO è un evento espositivo dedicato allo sviluppo sostenibile a partire da un approccio economico, che ha preso il via a Brescia nell'ottobre 2022.

IL RESPIRO NAZIONALE

L'obiettivo ora è condividere questa esperienza positiva allargando il territorio di sviluppo del progetto e la sua visibilità a livello nazionale, consolidando sempre più il concetto di alleanza e collaborazione per un obiettivo comune. È in quest'ottica che FUTURA EXPO 2023 vedrà la partecipazione del mondo economico bergamasco e delle sue imprese. La Camera di commercio di Bergamo ha già confermato la sua presenza presso la manifestazione con uno stand istituzionale nell'ambito della collaborazione tra le due Camere di commercio.

Anche Confindustria Bergamo ha sposato l'iniziativa ed entrerà a far parte del comitato promotore. Futura, in sinergia con Promoberg, sta lavorando ad un progetto per realizzare a Bergamo, a partire dal 2024 e negli anni pari, un evento esclusivo e verticale dedicato agli operatori b2b internazionali, che richiedono da tempo uno strumento efficace per affrontare in modo positivo le tematiche legate alla sostenibilità e decarbonizzazione. Bergamo sarà protagonista anche grazie alla sua filiera e imprese riconosciute come punto di riferimento nell'offrire tecnologie, prodotti e soluzioni al mercato sempre più interessato a una gestione virtuosa della propria Carbon Footprint.

> Sito web: Futura Expo 2023

Ultima modifica: Venerdì 10 Marzo 2023
Mercoledì 8 Marzo 2023

Materiale informativo per neo-imprenditori

Nell’ambito del "Protocollo d’intesa provinciale per la diffusione della cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro", il Gruppo di Lavoro che segue il progetto “Sensibilizzazione dei neo-imprenditori” ha predisposto una serie di documenti informativi che sono messi a disposizione di tutti e in particolare delle persone che intendono aprire o hanno da poco tempo avviato un’azienda/impresa produttiva, commerciale o di servizi.

Tale documentazione costituisce un valido supporto iniziale per il neo-imprenditore che deve approcciarsi con le misure e gli adempimenti di prevenzione e sicurezza.

Il materiale predisposto è pubblicato sul sito istituzionale di ATS Bergamo ed è composto da:

  • 24 schede informative redatte in linguaggio e terminologia semplice che introducono agli adempimenti aziendali in tema di sicurezza e salute sul lavoro. Le schede sono monotematiche e rispondono ciascuna ad uno o più quesiti (sugli adempimenti di legge, sulle figure di sistema da nominare in azienda, sugli aspetti impiantistici, sulla sorveglianza sanitaria, ecc.) che un neo-imprenditore può porsi all’avvio della propria azienda e lo guidano alle conoscenze e all’attuazione delle misure di prevenzione generale;
  • 2 registrazioni video di seminari in videoconferenza (della durata circa di due ore ciascuno) tenuti a maggio e luglio 2022 da esperti del settore della sicurezza e prevenzione, appartenenti sia alle istituzioni che alle associazioni datoriali e sindacali, che illustrano quali siano gli obblighi di legge, i dati infortunistici e le misure di prevenzione generali da adottare;
  • le diapositive di presentazione utilizzate dai relatori nei due webinar;
  • il Decalogo della Sicurezza, che riassume i principali adempimenti in tema di sicurezza sul lavoro e per la corretta gestione del rapporto di lavoro.
Ultima modifica: Mercoledì 8 Marzo 2023
Giovedì 23 Febbraio 2023

Made e Futura Expo uniscono le Camere di commercio di Bergamo e Brescia nella Capitale Italiana della cultura 2023

Nella conferenza stampa che si è appena conclusa presso la sede della Camera di commercio di Bergamo, il presidente della Camera di commercio di Bergamo, Carlo Mazzoleni, e il presidente della Camera di commercio di Brescia, Roberto Saccone, hanno annunciato la collaborazione tra i rispettivi enti che è nata nell’ambito dell’iniziativa Bergamo e Brescia Capitale Italiana della cultura 2023. Fa perno su due progetti MADE, elaborato dalla Camera di commercio di Bergamo, e FUTURA, ideato dalla Camera di commercio di Brescia.

Commenta il presidente della Camera di commercio di Bergamo, Carlo Mazzoleni: “‘Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023’ è stato il catalizzatore che ha innescato collaborazioni a tutto campo tra le due città lombarde, protagoniste di questa celebrazione, e tra le rispettive realtà istituzionali e associative. Anche le nostre Camere di commercio hanno unito gli sforzi e hanno inteso valorizzare la straordinaria vocazione della cultura d’impresa e del lavoro tipica dei loro territori. È questo l’obiettivo di MADE, far emergere in tutta la sua potenza evocatrice la nostra tradizione imprenditoriale e manifatturiera che dà ragione delle caratteristiche dell’attuale e solido tessuto produttivo. Vogliamo rivolgerci al pubblico più ampio e perciò abbiamo scelto il linguaggio universale e suggestivo dell’audivisivo per raccontare questa storia.

L’alleanza che oggi si concretizza fra le nostre Camere di commercio ha un valore che prescinde la contingente, e straordinaria, occasione di ‘Bergamo Brescia Capitale Italiana della cultura 2023’”, dichiara Roberto Saccone, presidente della Camera di commercio di Brescia. “Questa sinergia è il sintomo di una evoluzione sociale ed economica nella quale i territori geografici perdono di senso e vengono ridisegnati da filiere, network ed alleanze, che si concretizzano in sistemi che competono a livello globale. Durante la cerimonia di inaugurazione di BG-BS Capitale con il presidente Mattarella, più voci hanno richiamato due concetti: la potenzialità enorme di una alleanza tra i due territori e l'auspicio che questo sia solo l'inizio della collaborazione. FUTURA EXPO risponde a questa visione ed è probabilmente la prima risposta ed esempio di collaborazione in campo economico tra le due province. Insieme possiamo fare molto.

Ultima modifica: Giovedì 23 Febbraio 2023
Lunedì 5 Dicembre 2022

Riapertura delle iscrizioni al Registro delle imprese storiche italiane

Prorogata al 31 luglio l’iscrizione al Registro delle imprese storiche

È stato prorogato al 31 luglio 2023 il termine per l’iscrizione al Registro nazionale delle imprese storiche, che consente alle imprese di qualsiasi forma giuridica in attività nello stesso settore merceologico da almeno 100 anni di fregiarsi del marchio “Impresa storica d’Italia”. Maggiori dettagli e modulistica nella pagina dedicata del sito di Unioncamere .

La Camera di commercio di Bergamo informa che sono aperte le iscrizioni al Registro nazionale delle imprese storiche, reso disponibile sul sito istituzionale di Unioncamere, allo scopo di incoraggiare e premiare quelle imprese che nel tempo hanno tramesso alle generazioni successive un patrimonio di esperienze e valori imprenditoriali.

L’iniziativa è rivolta a tutte le imprese di qualsiasi forma giuridica operanti in qualsiasi settore economico, iscritte nel Registro delle imprese, attive e in regola con il diritto annuale, con esercizio ininterrotto dell’attività nell’ambito del medesimo settore merceologico per un periodo non inferiore a 100 anni.

Per le imprese che richiedono l’iscrizione nel 2022 tale requisito temporale deve essere maturato al 31 dicembre 2021 (ovvero, l’attività deve esistere almeno dal 1921); per quelle che lo richiederanno nel 2023, i 100 anni devono essere maturati al 31 dicembre 2022 (attività avviata almeno dal 1922).

Le imprese interessate e in possesso dei requisiti possono presentare domanda di iscrizione collegandosi alla pagina Registro imprese storiche – Come iscriversi, seguendo le indicazioni per la compilazione del form on line e il successivo invio della domanda sottoscritta.

Tutta la documentazione predisposta secondo le modalità ivi previste andrà inviata via mail all’indirizzo: impresestoriche@culturadimpresa.org

Le domande possono essere presentate entro il 20 dicembre 2022 per le imprese centenarie al 31 dicembre 2021 e a seguire fino al 31 maggio 2023 per tutte le imprese che avranno maturato i 100 anni al 31 dicembre 2022.

Ultima modifica: Mercoledì 14 Giugno 2023
Venerdì 15 Luglio 2022

Piano Triennale del Turismo 2023-2025: consultazione pubblica

Regione Lombardia, in vista del rinnovo della programmazione del settore turistico, intende definire le linee programmatiche per il settore turistico per il triennio 2023/25 attraverso un percorso di condivisione aperto al più ampio pubblico di attori coinvolti nella filiera turistica.

Per realizzare questo percorso di partecipazione è stata attivata una consultazione pubblica diretta ai cittadini e alle imprese per recepire contributi alla definizione delle priorità di intervento, attraverso un ampio coinvolgimento e una forte interazione tra i diversi attori a livello territoriale.

Puoi contribuire anche tu compilando entro il 15 settembre 2022 il questionario online.

Ultima modifica: Venerdì 15 Luglio 2022
Martedì 24 Maggio 2022

Bando Credito futuro 2022

Il sistema camerale lombardo mette a disposizione un fondo di 735.000 euro, 135.000 euro dei quali stanziati dalla Camera di Commercio di Bergamo, per migliorare le condizioni di accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese.

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto ad abbattimento del tasso di interesse applicato a finanziamenti di istituti di credito e Confidi a fronte di operazioni di investimento per l’acquisto di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali a uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali.

Sono ammissibili i contratti di finanziamento stipulati a partire dal 25 maggio 2022 di importo agevolabile compreso tra 10.000 euro e 150.000 euro.

L’accesso al bando è riservato alle imprese che non abbiano beneficiato dei precedenti bandi “Fai Credito 2020”, “Credito Ora 2021” e “Fai Credito Rilancio 2021”.

Gli elementi principali del concorso sono sintetizzati sul sito camerale e dettagliati nel bando.

Le domande possono essere inviate esclusivamente in modalità telematica dalle 11.00 del 25 maggio 2022 fino alle 17.00 del 30 novembre 2022 (salvo esaurimento anticipato delle risorse).

Ultima modifica: Martedì 24 Maggio 2022
Mercoledì 16 Marzo 2022

Nel premio per il progresso economico la Camera di commercio include ora imprenditrici, giovani, startup e PMI innovative

Ancora solo fino al 31 marzo le candidature alla 60° edizione del concorso per il riconoscimento del lavoro e del progresso economico. La Camera di commercio ha arricchito con quest’anno la platea dei destinatari inserendo tre nuove categorie di destinatari. Si tratta delle donne imprenditrici con oltre 30 anni d’età, dei giovani imprenditori fino a 30 anni e delle startup e PMI innovative. A queste categorie sono riservati 15 premi, cinque per ognuna.

L’ampliamento del ventaglio dei premiati muove i suoi passi in coerenza con lo sforzo fatto a livello nazionale di incentivare l’imprenditoria femminile, obiettivo che si vuole perseguire anche a livello provinciale, stante che – pur con la ragguardevole crescita del 2,4% registrata dalle imprese femminili nel 2021 – la partecipazione della donna al mondo dell’impresa rimane ancora di oltre due punti inferiore al dato nazionale e le cariche d’impresa femminili sono solo un terzo di quelle maschili.

Per quanto riguarda le imprese giovanili – in bergamasca presenti a fine 2021 con un tasso di incidenza inferiore rispetto al valore italiano, sebbene superiore a quello regionale – l’attenzione dell’ente camerale è riconducibile a un dato allarmante evidenziato dalle statistiche: un’impresa giovanile su tre non riesce a sopravvivere più di 5 anni. Inoltre, la loro numerosità rispetto al totale delle imprese attive è in declino nell’ultimo decennio.

Da ultimo si punta a riconoscere il merito di chi investe nell’innovazione tecnologica aziendale, altro obiettivo che si colloca nel solco di tante iniziative portate avanti dalla Camera di commercio attraverso Bergamo Sviluppo. L’innovazione è infatti la chiave per la crescita economica sostenibile e duratura dell’impresa in quanto permette di precorrere i cambiamenti del mercato, mantenendo salda la posizione competitiva conquistata.

Oltre a questi nuovi destinatari, il concorso prevede come da tradizione il riconoscimento alle imprese con più di 30 anni di ininterrotta attività e ai dipendenti del settore privato con almeno 30 anni di servizio presso la stessa impresa (25 se donne).

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 15 del 31 marzo 2022. Copia del bando di concorso e dei modelli di domanda possono essere scaricati dalla sezione “Bandi” del sito web.

Ultima modifica: Lunedì 21 Marzo 2022