home  -> Economia bergamasca e Statistiche  -> Excelsior  -> [Anno 1998] 
 

Sistema Informativo Excelsior 1997-1998

 

File in formato Excel

  • Tavola 1.a

    Dipendenti in forza al 31.12.1995 e al 31.12.1996 e movimenti previsti nel biennio 1997-1998 per settore di attività, classe dimensionale e livello di inquadramento - valori assoluti.

  • Tavola 1.b

    Dipendenti in forza al 31.12.1995 e al 31.12.1996 e movimenti previsti nel biennio 1997-1998 per settore di attività, classe dimensionale e livello di inquadramento - Dipendenti 1996=100.

  • Tavola 2.a

    Dipendenti in forza al 31.12.96 per livello di inquadramento, settore di attività e classe dimensionale dell'unità provinciale di appartenenza - valori assoluti e percentuali.

  • Tavola 2.b

    Entrate e uscite previste nel biennio 1997-1998 per livello di inquadramento del dipendente e per settore di attività e classe dimensionale dell'unità provinciale richiedente - valori assoluti.

  • Tavola 2.c

    Entrate e uscite previste nel biennio 1997-1998 per livello di inquadramento del dipendente e per settore di attività e classe dimensionale dell'unità provinciale richiedente - valori percentuali.

  • Tavola 2.d

    Tassi di entrata e di uscita previsti nel biennio 1997-1998 su 1000 dipendenti (al 31.12.96) per livello di inquadramento, settore di attività e classe dimensionale dell'unità provinciale richiedente.

  • Tavola 2.e

    Rapporto tra le percentuali di entrata e di uscita previste nel biennio 1997-1998 e la percentuale dei dipendenti al 31.12.96, ripartiti per livello di inquadramento, settore di attività e classe dimensionale dell'unità provinciale richiedente.

  • Tavola 3

    Occupazione stagionale nel 1996 e previsioni per il 1997 per settore di attività e classe dimensionale dell'unità provinciale richiedente.

  • Tavola 4.a

    Assunzioni previste nel biennio 1997-1998 per macro area funzionale, livello di istruzione, tipo di contratto e per settore di attività, classe dimensionale e livello di inquadramento del dipendente dell'unità provinciale richiedente - valori assoluti.

  • Tavola 4.b

    Assunzioni previste nel biennio 1997-1998 per macro area funzionale, livello di istruzione, tipo di contratto e per settore di attività, classe dimensionale e livello di inquadramento del dipendente dell'unità provinciale richiedente - valori percentuali.

  • Tavola 5

    Assunzioni previste nel biennio 1997-1998 per classe di età ed esperienza richiesta al dipendente, per settore di attività e classe dimensionale dell'unità provinciale richiedente e per livello di inquadramento del dipendente - valori percentuali.

  • Tavola 6

    Assunzioni previste nel biennio 1997-1998 secondo il livello richiesto di conoscenza delle lingue straniere e dell'informatica per settore di attività e classe dimensionale dell'unità provinciale richiedente e per livello di inquadramento del dipendente - valori percentuali.

  • Tavola 7

    Assunzioni previste nel biennio 1997-1998 per esperienza richiesta, classe dimensionale dell置nità provinciale richiedente, classi, gruppi e grandi gruppi professionali - valori assoluti.

  • Tavola 8

    Assunzioni previste nel biennio 1997-1998 per esperienza richiesta, classe dimensionale dell置nità provinciale richiedente, classi, gruppi e grandi gruppi professionali - valori percentuali.

  • Tavola 9

    Assunzioni previste nel biennio 1997-1998 secondo il livello di conoscenza delle lingue straniere e dell段nformatica, per classi, gruppi e grandi gruppi professionali - valori percentuali.

  • Tavola 10

    Assunzioni previste nel biennio 97-98 in complesso, per sostituzione, per difficole reperimento, necessità formazione, tipologia contratto, per classi, gruppi professionali - valori percentuali.

  • Tavola 11

    Assunzioni previste nel biennio 97-98 in complesso e senza richiesta di esperienza per classe dimensione dell置nità provinciale richiedente e per titolo studio specifico richiesto - valori assoluti.

  • Tavola 12

    Assunzioni previste nel biennio 97-98 in complesso e senza richiesta di esperienza per classe dim. dell置nità prov. richiedente e per titolo studio specifico richiesto - valori percentuali.

  • Tavola 13

    Assunzioni previste nel biennio 1997-1998 secondo il livello di conoscenza delle lingue straniere e dell段nformatica e per titolo di studio specifico richiesto - valori percentuali.

  • Tavola 14

    Assunzioni previste nel biennio 97-98 in complesso e per sostituzione, secondo la difficoltà di reper., la necessità di formaz., per titolo di studio specifico richiesto - valori percentuali.

  • Tavola 15

    Consistenza e principali caratteristiche delle assunzioni previste nel biennio 1997/98 per professioni elementari e composizioni % delle assunzioni e delle segnalazioni (x 100.000).

  • Tavola 16

    Consistenza e principali caratteristiche delle assunzioni previste nel biennio 1997/98 per titolo di studio e composizioni % delle assunzioni e delle segnalazioni (x 100.000).

  • Tavola 17

    Figure segnalate dalle imprese di interesse per il medio periodo per macro-area funzionale, livello di istruzione e valutazione del sistema formativo, per classi, gruppi e grandi gruppi professionali.

 

Fonte: "Unioncamere-Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior 1998".