La Camera di commercio e Bergamo Sviluppo aderiscono al progetto “Io penso positivo #educareallafinanza”

L’iniziativa della Camera di commercio per promuovere l’educazione finanziaria tra i giovani

La Camera di commercio di Bergamo, attraverso Bergamo Sviluppo, a seguito dell’interesse riscosso nelle precedenti edizioni ha rinnovato l’adesione al progetto “Io penso positivo - #educareallafinanza”. 

Nel 2025 prevede le seguenti attività:

  • 10 live show, appuntamenti in streaming sui temi dell’educazione finanziaria con la presenza di giornalisti, esperti e testimonial
  • 8 moduli formativi in e-learning sui seguenti temi:
  1. Dal rischio truffe agli strumenti legali: come proteggere il nostro denaro
  2. Attivi e passivi: come gestire il denaro che si ha e quello da chiedere in prestito
  3. Inflazione e diversificazione: l’abc dell’educazione finanziaria
  4. Rendimenti composti e orizzonte temporale: le scelte strategiche per il risparmio
  5. Pagamenti digitali e monete elettroniche: quali tipologie e le differenze, come funzionano, sistemi di sicurezza e le monete virtuali (bitcoin)
  6. Credito al consumo: cos’è e come funziona; cosa significa TAEG e TAN, quali elementi considerare prima di “comprare a rate”, leggere e comprendere i contratti
  7. Sovraindebitamento: cos’è, quali rischi comporta e quali via d’uscita si prospettano, ricorso agli Organismi di composizione delle crisi da sovraindebitamento per la definizione di un piano di rientro dal debito
  8. Crowdfunding: come usare l’economia collaborativa per finanziare progetti, cos’è e come funziona, quali i vantaggi e i rischi
  • Un workshop interattivo LIBROGAME, incontro per studenti e docenti che, attraverso la metodologia del gaming, potranno sviluppare il business plan di una start-up
  • Libreria digitale ACADEMY, archivio di contenuti formativi costituiti da video, presentazioni e podcast sulle tematiche dell’educazione finanziaria

Il progetto “Io penso positivo - #educareallafinanza” è finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e realizzato da Unioncamere con il supporto delle Camere di commercio e del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria. Si tratta di un percorso formativo che ha l’obiettivo di promuovere in modo innovativo l'educazione finanziaria tra i giovani studenti, fornendo loro le conoscenze finanziarie di base utili per una corretta percezione delle proprie risorse economiche e avere al contempo gli strumenti per gestirle nel migliore dei modi.

Nel 2024 il progetto - che ha coinvolto 6 istituti scolastici della provincia di Bergamo con 17 classi - ha visto la partecipazione a livello nazionale di 13.800 utenti in piattaforma e 85 scuole, 44 Camere di commercio e la realizzazione di 8 Live Show in diretta con il coinvolgimento di 7.000 studenti.

La scuola rappresenta un canale privilegiato per diffondere conoscenze su queste tematiche: da un lato, consente di raggiungere una vasta fascia di popolazione, con riferimento a tutti i ceti sociali; dall’altro, agevola il processo di familiarizzazione dei consumatori di domani con i temi finanziari.

Per maggiori informazioni relative al progetto è possibile consultare il sito dedicato all'iniziativa o scrivere a mologni@bg.camcom.it

Ultima modifica
Giovedì 20 Marzo 2025