La Camera di commercio di Bergamo a FUTURA Expo 2025

Tre giorni di iniziative a Brescia per diffondere la cultura della sostenibilità e raccontare esempi virtuosi del territorio bergamasco

Dal 7 al 9 marzo 2025 la Camera di commercio di Bergamo ha partecipato presso il Brixia Forum a FUTURA Expo, la più grande fiera italiana dedicata alla sostenibilità, declinata nei suoi molteplici aspetti secondo il paradigma ESG, ovvero transizione verde e digitale, sostenibilità economica, inclusione e governance.

Sono stati tre giorni di incontri, workshop e seminari, in cui la Camera di commercio è stata una dei protagonisti più apprezzati. Grazie al coordinamento della Cooperativa Sociale Mondo Verde, oltre mille studenti delle scuole secondarie bergamasche hanno partecipato agli incontri e hanno animato numerosi eventi in programma, rendendo lo spazio espositivo della Camera di commercio ancora più interessante e vivace.

Nella giornata di venerdì 7 marzo è stato presentato il Bilancio di sostenibilità, che la Camera di commercio realizza dal 2020 nell’ambito di un percorso di rendicontazione economica, sociale e ambientale rivolta agli stakeholder per comunicare i valori, gli obiettivi, gli impatti e i risultati dell’attività. Ne hanno parlato Laura Garau e Silvia Ceraolo per la Camera di commercio e Cristiano Arrigoni, direttore di Bergamo Sviluppo.

Molto attiva anche la partecipazione all’incontro “Mobilità e Turismo sostenibili e accessibili” in cui alcuni progetti realizzati nella bergamasca sono stati presentati come un modello da seguire. All’interno del dibattito moderato da Stefania Pendezza, esperta di turismo lento e sostenibile, è giunta la testimonianza di alcuni stakeholder del settore. Sono intervenute Amelia Corti, direttore generale di SACBO, Alessandra Pitocchi, communication manager di Visit Bergamo e Silvia Ceraolo per la Camera di commercio. Vivace il confronto con gli studenti, che hanno preso consapevolezza di quanto il turismo, la sostenibilità, l’accessibilità e la mobilità multimodale siano elementi che, se integrati, possono rendere attrattivi i territori generando grandi opportunità e positive ricadute per le economie locali.

Spazio anche al cinema con il Premio Futura di MADE Film Festival, il festival ideato dalla Camera di commercio di Bergamo che racconta e divulga il patrimonio culturale d’impresa e la cultura del “saper fare”. Il progetto è stato esposto dai segretari generali delle Camere di commercio di Bergamo e Brescia, Maria Paola Esposito e Massimo Ziletti, con Andrea Zanoli, direttore artistico del MADE Film Festival, e Raffaella Castagnini per la Camera di commercio di Bergamo. Al giovane pubblico interessato sono state mostrate le opere vincitrici dell’ultima edizione.

La giornata di sabato 8 marzo ha visto la numerosa presenza dei ragazzi dell’Istituto Paleocapa di Bergamo a una seconda presentazione del Bilancio di sostenibilità della Camera di commercio di Bergamo: un momento di confronto con le giovani generazioni, interlocutori attenti e futuri protagonisti del mondo del lavoro.

Gli studenti del Paleocapa hanno poi presentato il progetto Espericiclo: nato dalla collaborazione tra alunni e insegnanti, il progetto, attivo dal 2021, intende creare un ambiente scolastico più verde e promuovere l’impegno per la tutela del Pianeta attraverso azioni concrete come l’ottimizzazione della raccolta differenziata all’interno dell’istituto, la realizzazione di un prato per la biodiversità, il riutilizzo di filati da vecchi maglioni e la realizzazione di un marchio per l’abbigliamento da sci recuperato e rimesso in circolo. Alla presentazione hanno partecipato gli studenti di un istituto superiore di Chiari.

Sempre a tema sostenibilità, è stata molto apprezzata anche la conferenza a cura della geologa Grazia Signori “Sostenibilità ambientale delle pietre naturali nel loro ciclo di vita”, in cui, attraverso esempi pratici e immagini di luoghi ed edifici famosi, sono stati raccontate le diverse tipologie di pietre e i loro diversi utilizzi nel corso dei secoli e le differenti modalità di recupero.

Ultima modifica
Martedì 11 Marzo 2025