Brevetti in lieve calo, marchi in crescita per il secondo anno

Nel territorio bergamasco sempre più imprese scelgono il supporto della Camera di commercio per la tutela della proprietà industriale.

Nel 2024 lieve calo per le domande di brevetto, ma continua la crescita delle richieste di registrazione dei marchi. Sempre più imprese si affidano alla Camera di commercio per orientarsi tra gli strumenti di tutela della proprietà industriale.

Le domande di brevetto per invenzione industriale e modello di utilità nel 2024 sono state 83, in lieve flessione rispetto agli anni precedenti. Un dato che, per quanto in controtendenza rispetto all’aumento registrato a livello nazionale (+7,4% rispetto al 2023), si accompagna a un aumento delle concessioni (57 nel 2024 contro 53 nel 2023).

Più consistenti e movimentati i numeri delle domande di marchio, in crescita per il secondo anno consecutivo: 671 richieste complessive, di cui 487 per primo deposito e 184 per rinnovo. Il numero di marchi registrati (539) resta solido, seppur leggermente in calo rispetto al 2023.

Per quanto riguarda i disegni e modelli, il 2024 ha segnato un lieve calo nelle domande (253 contro le 283 del 2023). Anche rispetto alle concessioni si è avuto un leggero calo (258 contro 288 del 2023), ma erano solo 64 nel 2022.
Cresce il ricorso all’assistenza camerale

Un aspetto significativo è rappresentato dal ricorso sempre più frequente al servizio fornito dall’ufficio Brevetti e marchi della Camera di commercio di Bergamo. Ben il 28% delle pratiche viene depositato con l’assistenza dell’ente, contro una media nazionale del 19%. Un risultato che evidenzia il ruolo attivo della Camera nel supportare le imprese, sia nella fase tecnica di deposito, sia nella diffusione di una cultura della proprietà industriale.

Come sottolinea Giovanni Zambonelli, presidente della Camera di commercio di Bergamo: “Le domande di tutela della proprietà industriale hanno registrato un dinamismo che ci restituisce un segnale positivo sull’innovatività dell’economia bergamasca, fattore che sta alla base della competitività di ogni sistema produttivo e costituisce una leva importante per la crescita del territorio. Ricordo che oltre un terzo degli interventi economici della Camera di commercio supportano le imprese nello sviluppo della competitività, della digitalizzazione e della transizione verde con l’obiettivo di contribuire alla creazione di un tessuto economico locale orientato all’innovazione”.


Il direttore di Bergamo Sviluppo Cristiano Arrigoni dichiara: “Bergamo Sviluppo conferma il proprio impegno a fianco delle imprese per la tutela dei diritti di proprietà industriale.Tramite l’ufficio Brevetti e marchi, che opera come sportello accreditato presso UIBM ed è riconosciuto come Patent Information Point (PIP), è possibile registrare brevetti, marchi e disegni ed effettuare ricerche di anteriorità. Oltre a fornire assistenza per il disbrigo delle procedure, proponiamo anche eventi formativi utili a rendere le imprese più consapevoli dell’importanza della protezione della proprietà industriale”.
 

Ultima modifica
Mercoledì 9 Luglio 2025