Che cosa è
Il nuovo servizio di Help Desk Covid-19 delle Camere di commercio offre un aiuto agli imprenditori che operano sui mercati internazionali in questa difficile fase di emergenza Covid-19. Operativo nell’ambito del progetto S.E.I (Sostegno all’Export Italia) - promosso da Unioncamere in collaborazione con Promos Italia, Unioncamere Lombardia e la Camera di commercio di Bergamo - il servizio Help Desk Covid-19 offre alle imprese una prima assistenza alla soluzione dei problemi di natura legale, doganale, contrattuale, fiscale legati al commercio con l'estero in tempi di coronavirus.
Le richieste possono essere inoltrate all’indirizzo mail emergenzacovid@sostegnoexport.it - per chi si collega direttamente dalla piattaforma Progetto S.E.I. - o allo Sportello Lombardiapoint della Camera di Bergamo lombardiapoint.bergamo@bg.camcom.it punto di riferimento per il progetto S.E.I. e per l’Help Desk Covid-19.
L’Help Desk si configura come un supporto immediato per trovare risposte sulle nuove procedure connesse all’esportazione, alla logistica e al trasporto delle merci (monitorando anche la situazione ai confini dei vari Paesi europei), oltre che sulle normative che alcuni Paesi stanno introducendo per contrastare il contagio ma è anche uno strumento utile per individuare alcune opportunità in mercati oggi meno toccati dall’emergenza o, in prospettiva, nei paesi che per primi si rimetteranno in moto.
Per questo lo sportello si avvale anche della collaborazione di Assocamerestero e della rete delle Camere di commercio italiane all’estero: per dare tempestivamente informazioni “di prima mano” su come i principali mercati di riferimento dell’Italia stanno reagendo in questa fase e per offrire alle imprese alcuni primi suggerimenti operativi.
Sempre sul sito del progetto S.E.I. è disponibile la lista dei principali mercati per i quali sono disponibili informazioni aggiornate e sarà possibile trovare un calendario articolato di webinar informativi per le imprese. Il calendario dei webinar propone approfondimenti su alcuni mercati target e aggiornamenti su alcune tematiche trasverali, come le procedure di import/export di dispositivi di protezione individuali.
Iscrivendosi al portale sarà anche possibile accedere a servizi di orientamento personalizzati sui mercati esteri volti alla definizione di piani di pre-fattibilità per l’export.
Servizi offerti
L’Help Desk si integra e si avvale anche dei servizi che Unioncamere Lombardia e il sistema camerale Lombardo hanno già messo in campo per supportare le imprese che operano con l’estero, in questa fase emergenziale Covid-19, quali:
- il servizio L’ESPERTO RISPONDE di LombardiaPoint che fornisce un parere gratuito su tutte le tematiche di internazionalizzazione come, ad esempio, la recente stesura di una clausola “tipo” da utilizzare nei contratti stipulati successivamente il coronavirus;
- il servizio informativo CORONAVIRUS-COVID 19– FLASH DAL MONDO E DALLA UE che informa periodicamente le aziende sulle principali novità (normative, decreti, leggi, agevolazioni, programmi. Ecc.) dei vari paesi mondiali e della Commissione UE, attraverso i portali delle Camere di commercio e la pubblicazione sul sito Mercato Globale;
- un intenso programma di webinar gratuiti di approfondimento sulle tematiche di internazionalizzazione: contrattualistica internazionale, fiscalità, normativa doganale, e-commerce, e del digitale.