Modello F24

Modello F24 Ordinario

Nella sezione Contribuente indicare:

  • codice fiscale dell'impresa (non la partita IVA);
  • dati anagrafici;
  • domicilio fiscale.

quindi nella SEZIONE IMU e ALTRI TRIBUTI LOCALI indicare:

  • nella colonna codice ente la sigla BG (per i versamenti a favore di altre Camere di commercio, indicare la sigla automobilistica della relativa provinca, salvo diverse specifiche istruzioni nel caso di Camere accorpate);
  • nella colonna codice tributo il codice 3850 (in caso di applicazione del ravvedimento operoso oltre al diritto con codice 3850 occorre versare gli interessi legali con codice 3851 e la sanzione con codice 3852);
  • nella colonna anno di riferimento l'anno a cui si riferisce il versamento;
  • nella colonna importi a debito versati l'importo che si versa
    - se sono dovuti diritti anche ad altre Camere di commercio indicare un solo importo (arrotondato) per ciascuna Camera di commercio
    - se sono dovuti più importi alla medesima Camera di commercio, ad esempio per la sede e per una o più unità locali, deve essere indicato un unico importo dato dalla somma degli importi dovuti con arrotondamento finale all’unità di euro (N.B. l’eventuale maggiorazione dello 0,40% invece deve essere versata con arrotondamento al centesimo di euro).

Modello F24 Semplificato

Nella sezione CONTRIBUENTE indicare:

  • codice fiscale dell'impresa (non la partita IVA);
  • dati anagrafici.

quindi nella sezione MOTIVO DEL PAGAMENTO indicare:

  • nella colonna Sezione il codice EL (Enti Locali);
  • nella colonna cod. tributo il codice 3850 (in caso di applicazione del ravvedimento operoso oltre al diritto con codice 3850 occorre versare gli interessi legali con codice 3851 e la sanzione con codice 3852);
  • nella colonna codice ente la sigla BG (per i versamenti a favore di altre Camere di commercio, indicare la sigla automobilistica della relativa provincia, salvo diverse specifiche istruzioni nel caso di Camere accorpate);
  • nella colonna anno di riferimento l'anno a cui si riferisce il versamento;
  • nella colonna importi a debito versati l'importo che si versa
    - se sono dovuti diritti anche ad altre Camere di commercio indicare un solo importo (arrotondato) per ciascuna Camera di commercio
    - se sono dovuti più importi alla medesima Camera di commercio, ad esempio per la sede e per una o più unità locali, deve essere indicato un unico importo dato dalla somma degli importi dovuti con arrotondamento finale all’unità di euro (N.B. l’eventuale maggiorazione dello 0,40% invece deve essere versata con arrotondamento al centesimo di euro).
Collegandosi al sito dirittoannuale.camcom.it è possibile effettuare il calcolo del diritto annuale e il pagamento online con pagoPA.
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Media 4.1 (9 votes)

Source URL: https://www.bg.camcom.it/diritto-annuale/come-si-paga/modello-f24

List of links present in page
  1. https://www.bg.camcom.it/diritto-annuale/come-si-paga/modello-f24
  2. https://www.bg.camcom.it/diritto-annuale/violazioni-di-pagamento/ravvedimento-operoso
  3. https://www.bg.camcom.it/diritto-annuale/violazioni-di-pagamento/ravvedimento-operoso
  4. https://dirittoannuale.camcom.it/cada-new/calcolo?lang=it