Giovedì 23 Marzo 2023
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Dall’anno della sua fondazione oltre due secoli or sono, la Camera di commercio di Bergamo è stata testimone di grandi trasformazioni, ma si è sempre mantenuta vicino al complesso mondo economico della città e della provincia, sostenendone lo sviluppo e il benessere economico.
Oggi continua a svolgere un ruolo essenziale nel sostegno alla crescita di imprese e territorio, fondando il suo operato sui principi derivanti dai 17 obiettivi delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, che hanno dettato un’agenda necessaria per lo sviluppo del pianeta. In realtà, questo modello di sviluppo non tocca solo il piano ambientale, ma anche quello economico e sociale, affermando una visione integrata delle diverse dimensioni dello sviluppo, supera definitivamente l’idea che la sostenibilità sia unicamente una questione legata all’ambiente.
Limitando comunque il discorso all’ambito ambientale, la Camera di commercio è per competenza il punto di riferimento per diversi adempimenti amministrativi in questo campo, come la comunicazione ambientale MUD, la vidimazione di formulari per rifiuti, ora anche digitale, l’elenco produttori sottoprodotti elenco, il registro AEE, pile e gas fluorurati.
Oltre a ciò, organizza iniziative di formazione e approfondimento nelle materie dell’ambiente, della conversione energetica, della produzione verde e della transizione ecologica. Nel prossimo autunno 2022 è previsto in collaborazione con Ecocerved il lancio di un ciclo di seminari gratuiti che toccherà temi quali il mondo dei rifiuti, la responsabilità estesa del produttore, la digitalizzazione delle scritture ambientali e il bilancio di sostenibilità. Per chi vorrà approfondire aspetti specifici verrà proposta sempre nell’autunno 2022 una serie di incontri di approfondimento a pagamento su tematiche che toccheranno i rifiuti edili, terre e rocce di scavo, i sottoprodotti e la valorizzazione dei residui di lavorazione, oltre alla nuova definizione di rifiuti urbani. Per tutte le iniziative la newsletter annuncerà date, programma e modalità di iscrizione.
Un altro importante progetto realizzato dalla Camera di commercio in collaborazione con Intesa San Paolo è il Laboratorio ESG (Environmental, Social e Governance), un punto di incontro, fisico e virtuale, per accompagnare le imprese nella transizione sostenibile. Compito del laboratorio è promuovere la discussione e stimolare la consapevolezza sulle tematiche ambientali, sociali e di governanza tra le aziende e le filiere. I temi di rilevanza sono molti e attuali: dal cambiamento climatico alla disponibilità di acqua, alla gestione dei rifiuti, passando per i diritti umani, il welfare e la sicurezza sul lavoro, arrivando infine a retribuzioni, trasparenza e pari opportunità negli organi di governo. L’obiettivo del progetto è chiaro: accompagnare le piccole e medie imprese bergamasche in un percorso di transizione che punti a creare valore collettivo.
La Camera di commercio di Bergamo, tra le prime nel panorama del sistema camerale nazionale, ha redatto inoltre il suo primo bilancio di sostenibilità, il documento che riassume e comunica i valori, gli obiettivi, le attività, gli impatti e i risultati dell’attività dell’ente a tutti coloro che detengono un interesse nei suoi confronti.
Da ultimo, ma non per importanza, la Camera di commercio stimola con incentivi finanziari l’intervento delle imprese nelle materie ambientali. Tra questi, un tema di grande attualità è quello dell’economia circolare che promuove l’uso e il riuso di materiali riciclati, sottoprodotti o residui derivanti dai cicli produttivi, riducendo così la generazione di rifiuti e l’utilizzo di materie prime vergini. La stessa progettazione del prodotto viene ora indirizzata verso l’incremento della durata di vita, del riutilizzo e della riciclabilità. La produzione può venire riconvertita per la realizzazione di prototipi, nuovi materiali e componenti per il clima e per la biodiversità. Tutto ciò trova attuazione nei bandi di finanziamento per imprese previsti per il 2022:
Contribuire allo sviluppo sostenibile e al buon funzionamento del sistema economico locale, in linea con gli obiettivi delle Nazioni Unite, conferma il ruolo della Camera, oggi sempre più attuale, di istituzione per l’economia.